Previsioni di mercato dei prodotti biofarmaceutici in Medio Oriente e Africa fino al 2028 - Impatto del COVID-19 e analisi regionale - per tipo di prodotto (anticorpi monoclonali, vaccini ricombinanti, vaccini convenzionali, fattori di crescita ricombinanti, proteine purificate, proteine ricombinanti, ormoni ricombinanti, enzimi ricombinanti, cellule e geni terapie, citochine/interferone/interleuchine e altri) e applicazione (oncologia, malattie infiammatorie e infettive, disturbi autoimmuni, disturbi metabolici, disturbi ormonali e deficit di crescita, malattie cardiovascolari, malattie neurologiche e altri)
Medio Oriente e Stati Uniti Il mercato africano dei prodotti biofarmaceutici è stato valutato a 13,36 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 28,81 miliardi di dollari entro il 2028. Si stima che registrerà un CAGR del 13,7% dal 2022 al 2028.
Sperimentazioni cliniche accelerate per offrire opportunità redditizie al Medio Oriente e all\'Europa. Mercato africano dei prodotti biofarmaceutici
I progressi accelerati degli studi clinici porteranno infine allo sviluppo e alla commercializzazione di nuovi farmaci mirati alle malattie rare e comunemente ereditarie. La neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmocitoidi (BPDCN) è una leucemia acuta aggressiva che è stata storicamente difficile da diagnosticare. Nel dicembre 2018, Tagraxofusp è diventata la prima terapia approvata per il trattamento della BPDCN, che poi è diventata il metodo di cura standard. Durante gli studi clinici, oltre il 90% dei pazienti che non hanno mai ricevuto alcun trattamento hanno risposto alla terapia. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che indebolisce i muscoli, influisce sulla funzione fisica e causa danni irreversibili al cervello e al midollo spinale. Ad oggi, solo 2 prodotti sono approvati per rallentare il declino funzionale associato alla SLA. Sono in corso gli studi clinici accelerati per lo sviluppo di nuovi prodotti mirati alla SLA. Ad esempio, gli oligonucleotidi antisenso (ASO) hanno mostrato risultati promettenti in studi clinici condotti su pazienti affetti da SLA. Inoltre, sono in fase di sperimentazione clinica diversi approcci di terapia genica, mirati a mutazioni multiple in pazienti sia con SLA sporadica che con SLA familiare. Pertanto, si prevede che gli studi clinici su un\'ampia pipeline di prodotti biofarmaceutici offriranno opportunità di crescita redditizie al Medio Oriente e all\'Europa. Il mercato africano dei prodotti biofarmaceutici nei prossimi anni.
Medio Oriente e Stati Uniti. Panoramica del mercato biofarmaceutico in Africa
Medio Oriente e Stati Uniti. Il mercato dei prodotti biofarmaceutici in Africa è segmentato negli Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Sud Africa e nel resto del Medio Oriente e del Medio Oriente. Africa. Si prevede che l\'Arabia Saudita rappresenterà la quota di mercato maggiore e si prevede uno sviluppo moderato in Medio Oriente e in Medio Oriente. Africa durante il periodo di previsione. Ciò è dovuto principalmente al fatto che il Ministero dell\'Arabia Saudita ha firmato un MOM o un accordo con aziende biotecnologiche per stabilire un impianto di produzione nel paese. Ad esempio, il Ministero degli Investimenti dell\'Arabia Saudita (MISA) e la società di scoperta farmaceutica basata sull\'intelligenza artificiale in fase clinica Insilico Medicine hanno annunciato la firma di un memorandum d\'intesa (MOU) per sostenere lo sviluppo dell\'industria biotecnologica basata sull\'intelligenza artificiale nell\'Arabia Saudita. Inoltre, Merck KGaA ha annunciato la firma di un accordo con SaudiVax dell\'Arabia Saudita per progettare e costruire un impianto di produzione biologica multimodale per promuovere infrastrutture di produzione localizzate in Medio Oriente e Medio Oriente. Africa.
L\'Arabia Saudita è il mercato farmaceutico più significativo del Medio Oriente grazie all\'aumento del prodotto interno lordo (PIL) ed è classificato tra i primi 30 a livello mondiale. È un mercato incoraggiante per le aziende biofarmaceutiche. Ad esempio, Aurobindo ha iniziato a investire in Arabia Saudita producendo medicinali per il trattamento di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e l’ipertensione. Allo stesso modo, molte delle principali aziende biofarmaceutiche stanno pianificando di creare una base di produzione negli Emirati Arabi Uniti. Ad esempio, AstraZeneca ha annunciato l’espansione della sua partnership con la società basata sull’intelligenza artificiale G42 Healthcare firmando un accordo per la produzione di farmaci innovativi ad Abu Dhabi. L\'accordo si concentra sulla collaborazione in quattro aree chiave: localizzazione di industrie innovative, ricerca e sviluppo, innovazione e sostenibilità, per promuovere gli Emirati Arabi Uniti come hub per le industrie future.
Medio Oriente e Entrate e previsioni del mercato biofarmaceutico africano fino al 2028 (miliardi di dollari)
Medio Oriente e Stati Uniti Segmentazione del mercato dei prodotti biofarmaceutici in Africa
Medio Oriente e Stati Uniti. Il mercato africano dei prodotti biofarmaceutici è segmentato in base al tipo di prodotto, all\'applicazione e al Paese.
In base al tipo di prodotto, Medio Oriente e Medio Oriente; Il mercato africano dei prodotti biofarmaceutici è segmentato in anticorpi monoclonali, vaccini ricombinanti, vaccini convenzionali, fattori di crescita ricombinanti, proteine purificate, proteine ricombinanti, ormoni ricombinanti, enzimi ricombinanti, proteine cellulari e biofarmaceutiche. terapie geniche, citochine/interferone/interleuchine e altri. Nel 2022, il segmento degli anticorpi monoclonali deteneva la quota maggiore del Medio Oriente e del Medio Oriente. Mercato biofarmaceutico africano.
Il segmento dei vaccini ricombinanti è ulteriormente segmentato in vaccino contro il cancro, vaccino contro la malaria, vaccino contro l\'ebola, vaccino contro l\'epatite B, vaccino contro il tetano, vaccino contro la difterite, vaccino contro il colera e vaccino altri. Il segmento dei vaccini convenzionali è ulteriormente segmentato in vaccino antipolio, vaccino contro il vaiolo e altri. Il segmento dei fattori di crescita ricombinanti è ulteriormente segmentato in eritropoietina e fattore stimolante le colonie di granulociti. Il segmento delle proteine purificate è ulteriormente segmentato in fattore inibitorio della leucemia (LIF), proteina P53, proteina P38 e altri. Il segmento delle proteine ricombinanti è ulteriormente segmentato in albumina sierica, proteina amiloide, defensina e transferrina. Il segmento degli ormoni ricombinanti è ulteriormente segmentato in ormoni della crescita umani ricombinanti, insulina ricombinante e altri ormoni ricombinanti. Il segmento degli enzimi ricombinanti è ulteriormente segmentato in enterochinasi, ciclasi, caspasi e catepsina. La cella & il segmento delle terapie geniche è ulteriormente segmentato in prodotti allogenici, prodotti autologhi e prodotti acellulari.
In base all\'applicazione, Medio Oriente e Stati Uniti. Il mercato africano dei prodotti biofarmaceutici è segmentato in oncologia, antinfiammatori e farmaci. malattie infettive, disturbi autoimmuni, disturbi metabolici, disturbi ormonali e amp; fallimento della crescita, malattie cardiovascolari, malattie neurologiche e altri. Nel 2022, il segmento oncologico deteneva la quota maggiore del Medio Oriente e dell\'Europa. Mercato biofarmaceutico africano.
In base al paese, Medio Oriente e Medio Oriente; Il mercato dei prodotti biofarmaceutici in Africa è segmentato in Arabia Saudita, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti e resto del Medio Oriente e del resto del Medio Oriente. Africa. Nel 2022, l\'Arabia Saudita deteneva la quota maggiore del Medio Oriente e del Medio Oriente. Mercato africano dei prodotti biofarmaceutici.
AbbVie Inc, AGC Biologics AS, Amgen Inc, Boehringer Ingelheim International GmbH, Bristol-Myers Squibb Co, Eli Lilly and Co, Johnson & Johnson, Lonza Group AG e Thermo Fisher Scientific Inc sono tra le aziende leader che operano in Medio Oriente e in Asia. Mercato biofarmaceutico africano.
Middle East & Africa Biopharmaceuticals Strategic Insights
Strategic insights for Middle East & Africa Biopharmaceuticals involve closely monitoring industry trends, consumer behaviours, and competitor actions to identify opportunities for growth. By leveraging data analytics, businesses can anticipate market shifts and make informed decisions that align with evolving customer needs. Understanding these dynamics helps companies adjust their strategies proactively, enhance customer engagement, and strengthen their competitive edge. Building strong relationships with stakeholders and staying agile in response to changes ensures long-term success in any market.
Get more information on this report
Middle East & Africa Biopharmaceuticals Report Scope
Report Attribute
Details
Market size in 2022
US$ 13.36 Billion
Market Size by 2028
US$ 28.81 Billion
Global CAGR (2022 - 2028)
13.7%
Historical Data
2020-2021
Forecast period
2023-2028
Segments Covered
By Tipo di prodotto
anticorpi monoclonali
vaccini ricombinanti
vaccini convenzionali
fattori di crescita ricombinanti
proteine purificate
proteine ricombinanti
ormoni ricombinanti
enzimi ricombinanti
terapie cellulari e geniche
citochine/interferone/interleuchine
By Applicazione
Oncologia
Malattie infiammatorie e infettive
Disturbi autoimmuni
Disturbi metabolici
Disturbi ormonali e ritardo della crescita
Malattie cardiovascolari
Malattie neurologiche
Regions and Countries Covered
Medio Oriente e Africa
Sudafrica
Arabia Saudita
Emirati Arabi Uniti
resto del Medio Oriente e Africa
Market leaders and key company profiles
AbbVie Inc
AGC Biologics AS
Amgen Inc
Boehringer Ingelheim International GmbH
Bristol-Myers Squibb Co
Eli Lilly and Co
Johnson & Johnson
Lonza Group AG
Thermo Fisher Scientific Inc
Get more information on this report
Middle East & Africa Biopharmaceuticals Regional Insights
The regional scope of Middle East & Africa Biopharmaceuticals refers to the geographical area in which a business operates and competes. Understanding regional nuances, such as local consumer preferences, economic conditions, and regulatory environments, is crucial for tailoring strategies to specific markets. Businesses can expand their reach by identifying underserved regions or adapting their offerings to meet regional demands. A clear regional focus allows for more effective resource allocation, targeted marketing, and better positioning against local competitors, ultimately driving growth in those specific areas.
Get more information on this report
Identical Market Reports with other Region/Countries
The List of Companies - Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market
AbbVie Inc
AGC Biologics AS
Amgen Inc
Boehringer Ingelheim International GmbH
Bristol-Myers Squibb Co
Eli Lilly and Co
Johnson & Johnson
Lonza Group AG
Thermo Fisher Scientific Inc
Frequently Asked Questions
How big is the Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market?
The Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market is valued at US$ 13.36 Billion in 2022, it is projected to reach US$ 28.81 Billion by 2028.
What is the CAGR for Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market by (2022 - 2028)?
As per our report Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market, the market size is valued at US$ 13.36 Billion in 2022, projecting it to reach US$ 28.81 Billion by 2028. This translates to a CAGR of approximately 13.7% during the forecast period.
What segments are covered in this report?
The Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market report typically cover these key segments-
Tipo di prodotto (anticorpi monoclonali, vaccini ricombinanti, vaccini convenzionali, fattori di crescita ricombinanti, proteine purificate, proteine ricombinanti, ormoni ricombinanti, enzimi ricombinanti, terapie cellulari e geniche, citochine/interferone/interleuchine)
Applicazione (Oncologia, Malattie infiammatorie e infettive, Disturbi autoimmuni, Disturbi metabolici, Disturbi ormonali e ritardo della crescita, Malattie cardiovascolari, Malattie neurologiche)
What is the historic period, base year, and forecast period taken for Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market?
The historic period, base year, and forecast period can vary slightly depending on the specific market research report. However, for the Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market report:
Historic Period : 2020-2021
Base Year : 2022
Forecast Period : 2023-2028
Who are the major players in Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market?
The Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market is populated by several key players, each contributing to its growth and innovation. Some of the major players include:
AbbVie Inc
AGC Biologics AS
Amgen Inc
Boehringer Ingelheim International GmbH
Bristol-Myers Squibb Co
Eli Lilly and Co
Johnson & Johnson
Lonza Group AG
Thermo Fisher Scientific Inc
Who should buy this report?
The Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market report is valuable for diverse stakeholders, including:
Investors: Provides insights for investment decisions pertaining to market growth, companies, or industry insights. Helps assess market attractiveness and potential returns.
Industry Players: Offers competitive intelligence, market sizing, and trend analysis to inform strategic planning, product development, and sales strategies.
Suppliers and Manufacturers: Helps understand market demand for components, materials, and services related to concerned industry.
Researchers and Consultants: Provides data and analysis for academic research, consulting projects, and market studies.
Financial Institutions: Helps assess risks and opportunities associated with financing or investing in the concerned market.
Essentially, anyone involved in or considering involvement in the Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market value chain can benefit from the information contained in a comprehensive market report.
Get Free Sample For Middle East & Africa Biopharmaceuticals Market
1. Complete the form
2. Check your inbox (and spam/junk folder)
3. Your Personal Data is Secure with us
GDPR + CCPA Compliant
Personal & transactional information is kept safe from unauthorized use.
WHAT'S INCLUDED IN FULL REPORT : Market Dynamics,
Competitive Analysis and Assessment, Define Business Strategies, Market Outlook and
Trends, Market Size and Share Analysis, Growth Driving Factors, Future Commercial
Potential, Identify Regional Growth Engines