Previsioni del mercato europeo dell’idrogeno verde fino al 2030 – Analisi regionale – per tecnologia (elettrolisi alcalina ed elettrolisi PEM), fonti rinnovabili (energia eolica ed energia solare) e settore di utilizzo finale (chimica, energia, alimenti e bevande, medicina , petrolchimici e altri)
Si prevede che il mercato europeo dell\'idrogeno verde crescerà da 1.456,82 milioni di dollari nel 2022 a 29.146,42 milioni di dollari entro il 2030. Si stima che crescerà a un CAGR del 45,4% dal 2022 al 2030.
Crescenti investimenti nelle energie rinnovabili Combustibili Il mercato europeo dell\'idrogeno verde
Secondo l\'Agenzia internazionale per l\'energia (IEA), nel 2022, la domanda globale di energia aumenterà dell’8%. Gli investimenti in tecnologie più pulite stanno crescendo in modo significativo a causa di uno spostamento strutturale dei flussi di capitale verso tali tecnologie. Ad esempio, secondo la Solar Power Organization of Europe, nel 2022 l’Europa ha installato 41,4 GW di impianti solari, registrando un aumento del 47% rispetto al 2021. Per raggiungere emissioni nette pari a zero, vi è una crescente attenzione sull’espansione della capacità di energia rinnovabile e sull’integrazione inserirlo nel mix energetico. L’idrogeno verde fornisce un mezzo per immagazzinare e utilizzare l’energia rinnovabile in eccesso, soprattutto da fonti intermittenti come quella solare ed eolica. Questa sinergia tra energia rinnovabile e idrogeno verde supporta lo sviluppo di un sistema energetico sostenibile e affidabile. Pertanto, i crescenti investimenti nelle energie rinnovabili stanno contribuendo alla crescita del mercato dell\'idrogeno verde.
Panoramica del mercato dell\'idrogeno verde in Europa
Dall\'invasione dell\'Ucraina da parte della Russia , il settore dell\'idrogeno ha acquisito un\'importanza significativa in Europa a causa della necessità di sicurezza energetica e dell\'impegno dell\'UE a raggiungere l\'obiettivo di zero emissioni nette. Essendo il secondo produttore mondiale di gas naturale, la Russia svolge un ruolo fondamentale nella produzione globale di idrogeno, il che ha spinto l’Unione Europea a rivalutare le proprie catene di approvvigionamento energetico e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi. L’idrogeno rinnovabile è diventato un obiettivo centrale del piano REPowerEU dell’UE, volto a eliminare gradualmente i combustibili fossili russi il più rapidamente possibile. Entro il 2030, l\'UE mira a ridurre le emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990, e l\'idrogeno verde è una componente cruciale di questo impegno.
Per rafforzare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, l\'UE ha proposto di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile a livello nazionale e importando ulteriori 10 milioni di tonnellate entro il 2030. Diversi paesi europei, tra cui Spagna, Francia, Germania e Portogallo, hanno adottato misure per cooperare e costruire un gasdotto per l’idrogeno entro il 2030. Questo gasdotto faciliterà il trasporto di circa 2 milioni di tonnellate di idrogeno all’anno da questi paesi alla Francia. Mentre l\'Europa cerca di garantire il proprio approvvigionamento energetico e accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni di carbonio, l\'idrogeno verde emerge come una risorsa vitale e una soluzione chiave per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e raggiungere obiettivi climatici ambiziosi.
< strong>Entrate e previsioni del mercato europeo dell\'idrogeno verde fino al 2030 (milioni di dollari)
Segmentazione del mercato europeo dell\'idrogeno verde
Il mercato europeo dell\'idrogeno verde Il mercato dell\'idrogeno è segmentato in tecnologia, fonte rinnovabile, industria di utilizzo finale e Paese.
Basato sulla tecnologia, il mercato europeo dell\'idrogeno verde è biforcato in elettrolisi alcalina ed elettrolisi PEM. Il segmento dell\'elettrolisi alcalina ha rappresentato una quota maggiore del mercato europeo dell\'idrogeno verde nel 2022.
In base alle fonti rinnovabili, il mercato europeo dell\'idrogeno verde è suddiviso in energia eolica ed energia solare. Nel 2022, il segmento dell\'energia solare ha detenuto una quota maggiore del mercato europeo dell\'idrogeno verde.
In base all\'uso finale, il mercato europeo dell\'idrogeno verde è segmentato in prodotti chimici, energetici, alimentari e bevande, medici, petrolchimici e altri. Nel 2022, il segmento energetico deteneva la quota maggiore del mercato europeo dell\'idrogeno verde.
In base al paese, il mercato europeo dell\'idrogeno verde è segmentato in Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Russia, Spagna, e il Resto d\'Europa. La Germania ha dominato il mercato europeo dell\'idrogeno verde nel 2022.
Air Products & Chemicals Inc, Cummins Inc, Engie SA, L\'Air Liquide SA, Linde Plc, Nel ASA, Orsted AS, Siemens Energy AG, Toshiba Energy Systems & Solutions Corp e Uniper SE sono alcune delle aziende leader che operano nel mercato europeo dell\'idrogeno verde.
Europe Green Hydrogen Strategic Insights
Strategic insights for Europe Green Hydrogen involve closely monitoring industry trends, consumer behaviours, and competitor actions to identify opportunities for growth. By leveraging data analytics, businesses can anticipate market shifts and make informed decisions that align with evolving customer needs. Understanding these dynamics helps companies adjust their strategies proactively, enhance customer engagement, and strengthen their competitive edge. Building strong relationships with stakeholders and staying agile in response to changes ensures long-term success in any market.
Get more information on this report
Europe Green Hydrogen Report Scope
Report Attribute
Details
Market size in 2022
US$ 1,456.82 Million
Market Size by 2030
US$ 29,146.42 Million
Global CAGR (2022 - 2030)
45.4%
Historical Data
2020-2021
Forecast period
2023-2030
Segments Covered
By Tecnologia
elettrolisi alcalina ed elettrolisi PEM
By Fonte rinnovabile
energia eolica e solare
By Settore di utilizzo finale
chimica
energia
alimenti e bevande
medicina
petrolchimica
Regions and Countries Covered
Europa
Regno Unito
Germania
Francia
Russia
Italia
resto Europa
Market leaders and key company profiles
Air Products & Chemicals Inc
Cummins Inc
Engie SA
L’Air Liquide SA
Linde Plc
Nel ASA
Orsted AS
Siemens Energy AG
Toshiba Energy Systems & Solutions Corp
Uniper SE
Get more information on this report
Europe Green Hydrogen Regional Insights
The regional scope of Europe Green Hydrogen refers to the geographical area in which a business operates and competes. Understanding regional nuances, such as local consumer preferences, economic conditions, and regulatory environments, is crucial for tailoring strategies to specific markets. Businesses can expand their reach by identifying underserved regions or adapting their offerings to meet regional demands. A clear regional focus allows for more effective resource allocation, targeted marketing, and better positioning against local competitors, ultimately driving growth in those specific areas.
Get more information on this report
Identical Market Reports with other Region/Countries
The List of Companies - Europe Green Hydrogen Market
Air Products & Chemicals Inc
Cummins Inc
Engie SA
L’Air Liquide SA
Linde Plc
Nel ASA
Orsted AS
Siemens Energy AG
Toshiba Energy Systems & Solutions Corp
Uniper SE
Frequently Asked Questions
How big is the Europe Green Hydrogen Market?
The Europe Green Hydrogen Market is valued at US$ 1,456.82 Million in 2022, it is projected to reach US$ 29,146.42 Million by 2030.
What is the CAGR for Europe Green Hydrogen Market by (2022 - 2030)?
As per our report Europe Green Hydrogen Market, the market size is valued at US$ 1,456.82 Million in 2022, projecting it to reach US$ 29,146.42 Million by 2030. This translates to a CAGR of approximately 45.4% during the forecast period.
What segments are covered in this report?
The Europe Green Hydrogen Market report typically cover these key segments-
Tecnologia (elettrolisi alcalina ed elettrolisi PEM)
Fonte rinnovabile (energia eolica e solare)
Settore di utilizzo finale (chimica, energia, alimenti e bevande, medicina, petrolchimica)
What is the historic period, base year, and forecast period taken for Europe Green Hydrogen Market?
The historic period, base year, and forecast period can vary slightly depending on the specific market research report. However, for the Europe Green Hydrogen Market report:
Historic Period : 2020-2021
Base Year : 2022
Forecast Period : 2023-2030
Who are the major players in Europe Green Hydrogen Market?
The Europe Green Hydrogen Market is populated by several key players, each contributing to its growth and innovation. Some of the major players include:
Air Products & Chemicals Inc
Cummins Inc
Engie SA
L’Air Liquide SA
Linde Plc
Nel ASA
Orsted AS
Siemens Energy AG
Toshiba Energy Systems & Solutions Corp
Uniper SE
Who should buy this report?
The Europe Green Hydrogen Market report is valuable for diverse stakeholders, including:
Investors: Provides insights for investment decisions pertaining to market growth, companies, or industry insights. Helps assess market attractiveness and potential returns.
Industry Players: Offers competitive intelligence, market sizing, and trend analysis to inform strategic planning, product development, and sales strategies.
Suppliers and Manufacturers: Helps understand market demand for components, materials, and services related to concerned industry.
Researchers and Consultants: Provides data and analysis for academic research, consulting projects, and market studies.
Financial Institutions: Helps assess risks and opportunities associated with financing or investing in the concerned market.
Essentially, anyone involved in or considering involvement in the Europe Green Hydrogen Market value chain can benefit from the information contained in a comprehensive market report.
Personal & transactional information is kept safe from unauthorized use.
WHAT'S INCLUDED IN FULL REPORT : Market Dynamics,
Competitive Analysis and Assessment, Define Business Strategies, Market Outlook and
Trends, Market Size and Share Analysis, Growth Driving Factors, Future Commercial
Potential, Identify Regional Growth Engines