Dimensione del mercato dei biosimilari in Europa e previsioni fino al 2030 – Impatto del COVID-19 e analisi regionale – per indicazione di malattia (cancro, diabete, malattia autoimmune e altre indicazioni di malattia), via di somministrazione (endovenosa, sottocutanea e altre), classe di farmaco (granulociti Fattore stimolante le colonie, insulina, bloccanti del TNF e anticorpi monoclonali e altri), canale di distribuzione (farmacie ospedaliere, farmacie di composti, farmacie al dettaglio, online e altri) e analisi regionale
Si prevede che il mercato europeo dei biosimilari crescerà da 10.344,86 milioni di dollari nel 2022 a 1.15.125,91 milioni di dollari entro il 2030; si stima che crescerà a un CAGR del 35,1% dal 2022 al 2030.
Il rapporto evidenzia le tendenze prevalenti nel mercato e i fattori che guidano la crescita del mercato. La crescita del mercato è attribuita alla crescente prevalenza di malattie croniche e all\'aumento delle approvazioni di biosimilari. Inoltre, è probabile che le collaborazioni per i biosimilari e gli studi clinici emergano come una tendenza significativa nel mercato durante il periodo di previsione. Tuttavia, i costi elevati e le complessità nella produzione di prodotti biosimilari ostacolano la crescita del mercato durante il periodo di previsione 2022-2030.
Collaborazioni per biosimilari e sperimentazioni cliniche< /u> Guida il mercato europeo dei biosimilari
Le joint venture e altri modelli di collaborazione aiuteranno i produttori di farmaci biosimilari a mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai rivali sul mercato nei prossimi anni.
Collaborando con altre aziende che intendono ricercare, lanciare e commercializzare farmaci biosimilari, i produttori di biosimilari possono sviluppare rapidamente i loro prodotti e lanciarli in modo efficace in un modo che supera i rischi legati ai brevetti e guadagna la fiducia del medico e del paziente nel prodotto. Lo sviluppo del prodotto può essere accelerato acquisendo competenze locali ed estere, accesso alla piattaforma di sviluppo e finanziamenti per la ricerca e la sperimentazione clinica.
La collaborazione con un produttore biofarmaceutico più grande consente l\'accesso a strutture di produzione consolidate. La collaborazione può essere effettuata per attività di outsourcing come lo sviluppo di linee cellulari, la produzione di prodotti biologici e biosimilari, la scalabilità dei processi e qualsiasi trasferimento tecnologico richiesto.
Le collaborazioni offrono vantaggi a lungo termine. . Possono facilitare le gare d’appalto per futuri progetti di produzione di biosimilari all’interno del paese e offrire uno sviluppo tempestivo ed efficiente del prodotto e una penetrazione nel mercato. In un mercato vasto come quello europeo, che presenta una significativa diversità a livello nazionale nelle politiche sanitarie e nelle dinamiche di mercato, anche l\'accesso alla conoscenza locale ottenuta attraverso tali collaborazioni può rivelarsi prezioso.
< strong>L\'immenso potenziale del mercato dei biosimilari ha portato a molte collaborazioni recenti di alto profilo. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Nel giugno 2023, Samsung Biologics ha annunciato una partnership strategica con Pfizer per la produzione commerciale a lungo termine del portafoglio multiprodotto di Pfizer . L\'accordo prevede che Samsung Biologics offra a Pfizer capacità aggiuntiva per la produzione su larga scala di un portafoglio biosimilare multiprodotto che comprende oncologia, infiammazione e immunologia.
Nel maggio 2023, Sandoz , una divisione di Novartis, ha annunciato una collaborazione biosimilare con Evotec Biologics. L’accordo riguarda lo sviluppo e la produzione di più farmaci biosimilari destinati ad un rapido sviluppo e alla successiva produzione di più farmaci biosimilari. Lo sviluppo di biosimilari presso la struttura di Evotec Biologics aumenterà grazie alla collaborazione nei prossimi 12-18 mesi.
Pertanto, le collaborazioni dei produttori per la produzione di biosimilari e gli studi clinici saranno rafforzate la tendenza chiave nel mercato dei biosimilari durante il periodo di previsione.
La scadenza del brevetto di Blockbuster Biologics offre opportunità di mercato redditizie< /u>
I prodotti biologici rappresentano nuove terapie promettenti per malattie precedentemente incurabili e stanno diventando molto importanti nel mercato farmaceutico. Tuttavia, si prevede che i brevetti per i prodotti biologici originali scadranno nei prossimi anni.
Le date di scadenza stimate dei brevetti e dell\'esclusività per i prodotti biologici più venduti sono riportate nella tabella seguente.
Prodotti biologici
Mese di scadenza e amp; Anni
Avastin
Gennaio 2022
Cyramza
Maggio 2023
Adcetris
< p>Agosto 2023
Abthrax
Ottobre 2024
Gazyva/Gazyvaro
td>
Novembre 2024
Darzalex
Maggio 2026
Ocrevus p>
Aprile 2027
Emgality
Settembre 2028
Hemlibra span>
Febbraio 2028
Llumetri
Marzo 2028
Imfinzi
Settembre 2028
Mylotarg
Aprile 2028
< p>Imfinzi
settembre 2028
Mylotarg
Aprile 2028
Sylvant
Luglio 2034
< /tbody>
Fonte: Generics and Biosimilars Initiative (GaBI) Journal
< p>
La scadenza del brevetto e altri diritti di proprietà intellettuale per i prodotti biologici originali creeranno la necessità di introdurre nuovi biosimilari in futuro. Di conseguenza, nei prossimi anni la concorrenza tra gli operatori del mercato aumenterà nel settore. Pertanto, si prevede che la scadenza del brevetto dei prodotti biologici di successo creerà opportunità redditizie per il mercato dei biosimilari durante il periodo di previsione.
La Germania detiene la quota di mercato maggiore per il mercato europeo dei biosimilari dal 2022 al 2022. 2030. I biosimilari introducono concorrenza e aumentano l’accessibilità economica dei farmaci biologici, che in ultima analisi offrono risparmi e servizi a valore aggiunto a supporto della cura dei pazienti e della comunità sanitaria. Gli operatori sanitari possono trattare più pazienti con farmaci biologici di alta qualità riducendo al contempo la spesa. Ad esempio, in Germania, secondo Sandoz, il numero di dosi terapeutiche giornaliere di un medicinale anti-TNF è aumentato del 29% (da 17,18 a 22,18 milioni) dopo l\'introduzione dei biosimilari nel 2022.
La Germania ha ottenuto l\'accettazione dei biosimilari da parte dei pagatori, dei fornitori e dei pazienti come parte integrante dell\'uso appropriato dei medicinali. È previsto un rimborso completo a partire da un prezzo fissato dall’azienda, compreso l’accesso immediato del paziente ai biosimilari. La struttura delle gare d\'appalto ospedaliere attraverso gruppi d\'acquisto multipli e catene ospedaliere separate consente il mantenimento della concorrenza tra i produttori in Germania. Ad esempio, nel novembre 2018, il Ministero della Salute tedesco ha presentato un progetto di legge sulla sicurezza nella fornitura di prodotti farmaceutici. Il disegno di legge Gesetz für Mehr Sicherheit in der Arzneimittelversor-gung (GSAV) mira a fornire un quadro giuridico per la sostituzione automatica dei biosimilari da parte dei farmacisti in Germania.
A causa della enorme potenziale di risparmio sui costi, il Ministero della Sanità tedesco ha introdotto una nuova legge per aumentare l’adozione dei biosimilari. Poiché pochi paesi dell’Unione Europea (UE) consentono la sostituzione dei farmacisti con i biosimilari, ciò rappresenterebbe un cambiamento significativo nella pratica, in particolare per la Germania. Inoltre, in Germania, una legge approvata nel 2019 prevede la sostituzione automatica dei biosimilari nelle farmacie a partire dal 2022, a condizione che il Comitato misto federale (il massimo organo decisionale dell’autogoverno degli assicuratori e dei fornitori di servizi sanitari) abbia stabilito l’intercambiabilità dei i medicinali in questione e il medico che li ha prescritti non lo ha escluso esplicitamente. Pertanto, con le crescenti iniziative governative per l\'adozione di biosimilari in Germania, si prevede che il mercato cresca.
Varie strategie organiche e inorganiche vengono adottate dalle aziende nel mercato europeo dei biosimilari. Le strategie organiche includono principalmente lanci di prodotti e approvazioni di prodotti. Inoltre, le strategie di crescita inorganica osservate nel mercato sono acquisizioni, collaborazioni e partnership. Queste strategie di crescita consentono agli operatori del mercato di espandere le proprie attività e migliorare la propria presenza geografica, contribuendo così alla crescita complessiva del mercato. Inoltre, le strategie di acquisizione e partnership aiutano gli operatori del mercato a rafforzare la propria base di clienti ed espandere i propri portafogli di prodotti. Di seguito sono elencati alcuni degli sviluppi significativi da parte dei principali attori del mercato europeo dei biosimilari.
Federazione internazionale del diabete, Agenzia europea per i medicinali, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, Oncologia clinica cinese , National Comprehensive Care Network sono alcune delle principali fonti primarie e secondarie a cui si fa riferimento durante la preparazione del rapporto sul mercato europeo dei biosimilari.
Europe Biosimilars Strategic Insights
Strategic insights for Europe Biosimilars involve closely monitoring industry trends, consumer behaviours, and competitor actions to identify opportunities for growth. By leveraging data analytics, businesses can anticipate market shifts and make informed decisions that align with evolving customer needs. Understanding these dynamics helps companies adjust their strategies proactively, enhance customer engagement, and strengthen their competitive edge. Building strong relationships with stakeholders and staying agile in response to changes ensures long-term success in any market.
Get more information on this report
Europe Biosimilars Report Scope
Report Attribute
Details
Market size in 2022
US$ 10,344.86 Million
Market Size by 2030
US$ 1,15,125.91 Million
Global CAGR (2022 - 2030)
35.1%
Historical Data
2020-2021
Forecast period
2023-2030
Segments Covered
By Indicazione della malattia
cancro
diabete
malattia autoimmune
altre indicazioni della malattia
By Via di somministrazione
endovenosa
sottocutanea
By Classe di farmaci
fattore stimolante le colonie di granulociti
insulina
bloccanti del TNF e anticorpi monoclonali
By Canale di distribuzione
farmacie ospedaliere
farmacie di preparazione
farmacie al dettaglio
online
Regions and Countries Covered
Europa
Regno Unito
Germania
Francia
Russia
Italia
resto Europa
Market leaders and key company profiles
Amgen Inc
Celltrion Inc
Sanofi SA
Biocon Ltd,
Samsung Bioepis Co Ltd
Elli Lilly and Co
Sandoz AG
Teva Pharmaceitical Industries Ltd
Pfizer Inc
Dr. Reddys Laboratories Ltd
Get more information on this report
Europe Biosimilars Regional Insights
The regional scope of Europe Biosimilars refers to the geographical area in which a business operates and competes. Understanding regional nuances, such as local consumer preferences, economic conditions, and regulatory environments, is crucial for tailoring strategies to specific markets. Businesses can expand their reach by identifying underserved regions or adapting their offerings to meet regional demands. A clear regional focus allows for more effective resource allocation, targeted marketing, and better positioning against local competitors, ultimately driving growth in those specific areas.
Get more information on this report
Identical Market Reports with other Region/Countries
The Europe Biosimilars Market is valued at US$ 10,344.86 Million in 2022, it is projected to reach US$ 1,15,125.91 Million by 2030.
What is the CAGR for Europe Biosimilars Market by (2022 - 2030)?
As per our report Europe Biosimilars Market, the market size is valued at US$ 10,344.86 Million in 2022, projecting it to reach US$ 1,15,125.91 Million by 2030. This translates to a CAGR of approximately 35.1% during the forecast period.
What segments are covered in this report?
The Europe Biosimilars Market report typically cover these key segments-
Indicazione della malattia (cancro, diabete, malattia autoimmune, altre indicazioni della malattia)
Via di somministrazione (endovenosa, sottocutanea)
Classe di farmaci (fattore stimolante le colonie di granulociti, insulina, bloccanti del TNF e anticorpi monoclonali)
What is the historic period, base year, and forecast period taken for Europe Biosimilars Market?
The historic period, base year, and forecast period can vary slightly depending on the specific market research report. However, for the Europe Biosimilars Market report:
Historic Period : 2020-2021
Base Year : 2022
Forecast Period : 2023-2030
Who are the major players in Europe Biosimilars Market?
The Europe Biosimilars Market is populated by several key players, each contributing to its growth and innovation. Some of the major players include:
Amgen Inc
Celltrion Inc
Sanofi SA
Biocon Ltd,
Samsung Bioepis Co Ltd
Elli Lilly and Co
Sandoz AG
Teva Pharmaceitical Industries Ltd
Pfizer Inc
Dr. Reddys Laboratories Ltd
Who should buy this report?
The Europe Biosimilars Market report is valuable for diverse stakeholders, including:
Investors: Provides insights for investment decisions pertaining to market growth, companies, or industry insights. Helps assess market attractiveness and potential returns.
Industry Players: Offers competitive intelligence, market sizing, and trend analysis to inform strategic planning, product development, and sales strategies.
Suppliers and Manufacturers: Helps understand market demand for components, materials, and services related to concerned industry.
Researchers and Consultants: Provides data and analysis for academic research, consulting projects, and market studies.
Financial Institutions: Helps assess risks and opportunities associated with financing or investing in the concerned market.
Essentially, anyone involved in or considering involvement in the Europe Biosimilars Market value chain can benefit from the information contained in a comprehensive market report.
Personal & transactional information is kept safe from unauthorized use.
WHAT'S INCLUDED IN FULL REPORT : Market Dynamics,
Competitive Analysis and Assessment, Define Business Strategies, Market Outlook and
Trends, Market Size and Share Analysis, Growth Driving Factors, Future Commercial
Potential, Identify Regional Growth Engines